Leggi dell’UX Design (parte 1)

Quando si parla di design si è inclini a pensare si tratti di un ruolo esclusivamente creativo, tuttavia il design dell’interazione sembra rispecchiare spesso il Terzo Principio della Dinamica introdotto da sir Isaac Newton nel 1687, per cui “ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria”. In questo caso specifico la reazione dell’utente che interagisce con l’interfaccia. Per tale ragione possiamo affermare che il design risponda a delle precise leggi dell’UX design.Alla base delle

Brand Awareness, tutto quello che devi sapere

Che cos’è la Brand Awareness?  La Brand Awareness rappresenta la familiarità del tuo pubblico di destinazione con il tuo brand e quanto  bene lo riconoscono. I brand con un’elevata Brand Awareness sono generalmente indicati come “di  tendenza” o semplicemente “popolari”. Stabilire la Brand Awareness è importante quando si  commercializza e si promuove la propria azienda e i propri prodotti, soprattutto nelle prime fasi di  un’attività.  La Brand Awareness potrebbe sembrare un concetto vago, e in

Leggi dell’UX Design (parte 2)

Qui trovi la Parte 1 dell’articolo “Leggi dell’UX design”, che prende in analisi le leggi dell’UX design nelle categorie Euristica e Principi. In questa seconda parte dell’articolo vengono prese in considerazione le leggi dell’UX design inerenti alla Forma e ai Bias Cognitivi, come suddivisi da Jon Yablonski nel suo libro Laws of UX. Leggi dell’UX design: Forma 13. Legge della Regione Comune «Gli elementi tendono a essere percepiti in gruppi se condividono un’area con un

Angular vs React: quale soddisfa le tue esigenze?

La scelta del framework risulta sempre tra le decisioni più complicate da prendere. Per valutare quale sia quello più adatto alle tue esigenze bisogna avere ben chiara l’idea sull’obiettivo che vogliamo raggiungere. Le caratteristiche principali che devi considerare quando scegli un framework sono: tempo, proprietà e caratteristiche tecniche, coinvolgimento della community e conseguenze della scelta. In questo articolo confronteremo due framework javascript, Angular vs React, e vedremo ciò che più ti aiuterà a realizzare il

Iscriviti alla newsletter 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre novità e offerte?
Sei interessato al nostro magazine o non vuoi perderti i prodotti in edizione limitata?
Iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti per: MG di Massimo Galante
* = campo richiesto!